PROGETTI PER LA SCUOLA SECONDARIA INFERIORE

Percorso 1  Mi Gran Tango. La musica dei migranti

Percorso 2  Monteverdi: tra Rinascimento e Barocco

Percorso 3  Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi

Percorso 4  Gli intermezzi del Settecento: la Serva Padrona di Pergolesi

Percorso 5  La musica del Siglo de Oro: la musica nel Nuovo Mondo


Percorso 1

Mi Gran Tango. La musica dei migranti

Il tema dell’immigrazione italiana in Argentina agli inizi del XX secolo si intreccia strettamente con la nascita del tango, forma d’arte completa che coinvolge poesia, danza e musica in egual misura, come fa la città di Buenos Aires con le diverse culture che la abitano. Tre artisti veneti, emigrati in Argentina, divennero importanti esponenti di questo genere musicale: Mario Battistella (nato a Monteforte d’Alpone nel 1893), Manlio Francia (nato a Venezia nel 1902), Josè Bragato (nato a Udine nel 1915).

  • Riferimenti poetico-musicali: Josè Bragato, “Milontan”, “Impresionista”, “Vanguardista”; Manlio Francia, “Black dane”, “Luis Maria”; Mario Battistella, “Cuartito azul”, “Pinta Brava”, “Melodia de arrabal”, “Fin de fiesta”
  • Riferimenti storici: l’emigrazione italiana in America Latina a cavallo tra il XIX e il XX secolo; i fenomeni migratori di ieri e di oggi con risvolti economici e sociali
  • Riferimenti letterari e linguistici: la poesia popolare e le sue tematiche; l’ibridazione delle lingue nei testi del tango come nuova identità culturale

Con la collaborazione del gruppo di tango Alma Migrante


Percorso 2

Monteverdi: tra Rinascimento e Barocco

Claudio Monteverdi è il personaggio chiave nel passaggio tra il Rinascimento e il Barocco musicale, in particolare a proposito dello sviluppo del teatro musicale: la musica diventa così un gesto retorico per meglio esprimere le parole, che mai torneranno ad avere un ruolo così predominante. Il passaggio da un discorso polifonico-corale ad uno teatrale, ovvero la graduale nascita del canto solistico come “personaggio”.

  • Musiche: duetti di Claudio Monteverdi

Percorso 3

Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi

Si tratta forse della composizione più conosciuta del periodo barocco, giustamente celebre, per l’unione tra una parte violinistica di eccezionale bellezza e virtuosismo e l’espressività della musica che rimanda puntualmente alla descrizione delle stagioni. Sembra che Vivaldi stesso abbia abbinato i quattro sonetti sulle stagioni che dipingono dei bozzetti naturalistici, cui la musica fa riferimento con precisa coerenza, tanto da rendere questa composizione una vera e propria musica a programma ante litteram.

  • Musica: Le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi

Percorso 4

Gli intermezzi del Settecento: la Serva Padrona di Pergolesi

E’ uno degli intermezzi del primo Settecento che meglio rappresenta la prima fase del teatro comico: due brevi scene (che originariamente si alternavano agli atti dell’opera seria), in cui due personaggi tipici della Commedia dell’Arte trovano una perfetta realizzazione scenica. Uberto, un ricco e attempato signore, e Serpina, servetta giovane e furba. Come il titolo stesso predice, la “serva” diventerà “padrona” in meno di un’ora di scena non senza robusti litigi, momenti di seduzione, travestimenti… il tutto sempre all’insegna di un umorismo garbato e di una musica vivacissima.

  • Musica di Giovan Battista Pergolesi, “La serva padrona”

Percorso 5

La musica nel siglo de oro: alla scoperta del Nuovo Mondo

La conquista dell’America ha cambiato radicalmente la cultura dei suoi abitanti originari. La cultura e la tradizione delle popolazioni originarie dell’America Latina dopo la conquista di Cristoforo Colombo è però sopravvissuta nonostante le difficoltà e le violenze, conquistando a sua volta e mescolandosi alla cultura degli europei. Un viaggio sonoro alla scoperta del Nuovo Mondo.

  • Musiche dal Cancionero de Palacio, principalmente di Juan del Encìna (1468-1529); dal Codex Martìnez Compañon, una raccolta fatta dal vescovo di Trujillo (Perù), tra il 1782 e il 1785; “Cancionero de Uppsala” (raccolta compilata alla corte di Ferdinando
    d’Aragona, duca di Calabria; musiche di compositori
    spagnoli di enorme importanza in questo periodo come Juan Vazquez, Lucas Ruiz de Ribayas e Diego Ortiz.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close